Esempio di prova in itinere di Chimica Analitica LM Farmacia AA 2022_23
 

1.  Calcolare il volume di HCl concentrato commerciale (37% in massa, densità 1,23 g/mL) da diluire per preparare 230 L di una soluzione di HCl a pH 3,48.

*

2.  1.     Calcolare il pH delle soluzioni acquose contenenti:

 

a)     8,0•10-4 M di Ba(OH)2,

 

b)     0,0217 M di KCN;

 

0,0496 M di NaHCO3.
*

3.  Calcolare i grammi di KCN solido da aggiungere a 33,6 mL di HCN 0,0445 M per avere una soluzione tampone a pH = 8,93.

*

4.  Calcolare la concentrazione di una soluzione di Ba(OH)2 sapendo che 37,49 mL di essa vengono neutralizzati da 12,36 mL di HNO3 0,01741 M.

*

5.  Calcolare il pH di una soluzione tampone in grado di sciogliere fino a 0,277 g di Cd(OH)2 in 64,0 mL di soluzione.

*

6. Calcolare il pH della soluzione ottenuta facendo assorbire 138 mL di NH3 gassosa, misurati a 22°C e pressione atmosferica, in 75,1 mL di HCl 0,0357 M.

*

7.    1.     Del 200 mL di una soluzione contente solfati vengono trattati con Ba2+ fino a completa precipitazione dei solfati come BaSO4. Dopo filtrazione ed essiccamento, si ottengono 27,4 mg di precipitato.

Calcolare la concentrazione di SO42- nella soluzione iniziale.
*

8.  Le rocce dolomitiche sono costituite essenzialmente da carbonati di magnesio e calcio. Un frammento di roccia di 3,43 g viene sciolto in acidi e la CO2 liberata viene fatta gorgogliare in una soluzione di Ba(OH)2, dando luogo a 6,96 g di precipitato di BaCO3.

Calcolare la percentuale di MgCO3 nel frammento.

*
提交
清除表单内容
切勿通过 Google 表单提交密码。
此表单是在 Università di Salerno 内部创建的。 举报滥用行为