Studio sulle barriere personali, sociali e    contestuali degli atleti-studenti con disabilità
Il presente studio mira ad analizzare i  fattori che possono ostacolare o facilitare la partecipazione allo sport e la doppia carriera.  I dati saranno trattati in forma totalmente anonima, nel rispetto delle attuali leggi sulla privacy. Grazie per la preziosa collaborazione.  
Sign in to Google to save your progress. Learn more
1- Sesso *
2-Età? *
3-A quale scuola, università o altro istituto sei iscritto? (Ad esempio università di Roma "La Sapienza"; Liceo Salvador Allende di Milano, etc.) *
4-Attualmente, stai frequentando: *
5-Che tipo di scuola, università o altro istituto frequenti? (ad esempio scienze motorie, liceo classico o master in psicologia cognitiva) *
6-A quale anno di corso sei iscritto *
7-Tipologia di disabilità? *
7.1-Se hai risposto "altro" alla domanda precedente, che tipo di disabilità?
8-Livello di disabilità? *
9-Quale sport pratichi? *
10-A quali competizioni gareggi (puoi barrare più opzioni) *
Required
10.1-Se hai risposto "altro" alla domanda precedente, a quale competizione gareggi?
11-Ti consideri uno sportivo *
12-Attualmente, in quale fase della carriera sportiva ti trovi? *
13-Attualmente lavori? *
13.1-Se hai risposto affermativamente alla domanda precedente, quale lavoro svolgi e per quante ore alla settimana?
14-Qual è la tua principale fonte di reddito? (puoi barrare più opzioni) *
Required
14.1-Se hai risposto "altro" alla domanda precedente, qual è la tua fonte di reddito?
15- I tuoi studi interferiscono con la performance sportiva? *
15.1- Se hai risposto affermativamente alla domanda precedente, perché?
16- La performance sportiva interferisce con i tuoi studi? *
17- Ti consideri di più *
17.1- In relazione alla precedente domanda, perché ti consideri in quel modo? *
18 - Quanto è difficile conciliare l’attività sportiva con lo studio? *
19- Quante ore a settimana dedichi ai tuoi studi? (inclusa la partecipazione alle lezioni, il lavoro a casa e la preparazione degli esami)   *
20-Quante ore alla settimana dedichi all’attività sportiva? (allenamenti e/o competizioni) *
21- Qui sotto sono riportate una serie di affermazioni sulle barriere alla doppia carriera. Per cortesia, indica con un segno quanto ti trovi in accordo con ciascuna affermazione. *
Fortemente in disaccordo
Un po' in disaccordo
Neutrale
Abbastanza d'accordo
Totalmente d'accordo
“L’università è distante dalla mia abitazione” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“L’università è distante dal centro di allenamento” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“Mi ritengo incapace di bilanciare lo studio e l’allenamento” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“Il mio lavoro attuale non mi permette di studiare abbastanza” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“Mi devo prendere cura della mia famiglia” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“Spesso sono stanco” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
"Perdo il ritmo del corso” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“Perdo il contatto con i compagni di corso” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“I costi da sostenere per frequentare i corsi sono elevati” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“Non ricevo abbastanza supporto dall’università” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“I programmi di studio non sono flessibili” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
“I programmi di allenamento non sono flessibili” è una barriera al conseguimento di un equilibrio ottimale tra l’impegno nello sport e negli studi
22- Qui sotto sono riportate una serie di affermazioni relative all’allenamento. Per cortesia, indica con un segno quanto ti trovi in accordo con ciascuna affermazione. *
Fortemente d'accordo
D'accordo
In disaccordo
Fortemente in disaccordo
Gli allenamenti mi prendono troppo tempo
Gli allenamenti mi stancano
I luoghi di allenamento sono troppo lontani
Mi sento troppo imbarazzato ad allenarmi
Allenarmi costa troppo
Gli impianti sportivi non hanno orari convenienti per me
Sono stanco di allenarmi
Il mio compagno/a (sposo/a o altro/a significativo) non mi incoraggia ad allenarmi
Gli allenamenti tolgono troppo tempo alle relazioni familiari
Penso che le persone in tenuta di allenamento siano divertenti
I membri della mia famiglia non mi incoraggiano ad allenarmi
Gli allenamenti tolgono troppo tempo alle responsabilità familiari
Allenarsi è un duro lavoro per me
Ci sono troppo pochi posti per allenarsi
23- Qui sotto sono riportate una serie di affermazioni relative all’allenamento. Per cortesia, indica con una segno quanto ti trovi d’accordo con ciascuna affermazione su una scala da 1 (fortemente in disaccordo) a 7 (fortemente d'accordo). *
1 -Fortemente in disaccordo
2
3
4
5
6
7 - Fortemente d'accordo
Mi considero un atleta
Ho molti obiettivi riguardo allo sport
La maggior parte dei miei amici sono atleti
Lo sport è la parte più importante della mia vita
Passo più tempo pensando allo sport che a qualsiasi altra cosa
Mi sento male con me stesso quando ottengo scarsi risultati nello sport
Mi sentirei molto depresso se mi infortunassi e non potessi competere nello sport
24- Secondo te, in che modo l'università può facilitare la doppia carriera? *
25- Secondo te, in che modo la federazione sportiva può facilitare la doppia carriera? *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report