La prima parte del webinar è dedicata ad approfondire l’istituto
del subappalto e la partecipazione alle gare nelle forme dei Consorzi non
necessari e dei Raggruppamenti temporanei di impresa. Di seguito riportiamo il
programma che vuole fare il punto rispetto alle domande più comuni in sede di
partecipazione alle procedure di gara. Ulteriori punti potranno poi essere
discussi durante la mattinata.
Subappalto (Art. 119 D. Lgs. 36/2023):
- I limiti per la categoria prevalente nelle opere e per i
servizi ad alta intensità di manodopera, la qualificazione del subappaltatore,
il nuovo trattamento economico e normativo del subappaltatore, la responsabilità
solidale tra contraente principale e subappaltatore;
- Differenza tra subappalto e subaffidamento;
- Le categorie che non rientrano nel subappalto;
- La documentazione necessaria per acquisire l’autorizzazione;
- I casi di pagamento diretto del subappaltatore;
- Il subappalto necessario o qualificatorio alla luce della
recente giurisprudenza in materia;
- Il subappalto a cascata.
Consorzi non necessari ed RTI (Art. 67 e art. 68 D. Lgs.
36/2023):
- I consorzi non necessari: la disciplina sui requisiti;
- I raggruppamenti temporanei di impresa: i requisiti e le
cause di esclusione dei partecipanti.
Fra i temi oggetto della seconda parte, dedicata all’aggiornamento,
verranno ripresi quello della patente a punti nella partecipazione agli appalti
e quello della operatività delle piattaforme (MePA, E-Appalti FVG e il
Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico). L’anticipazione dei quesiti
relativi alla operatività delle piattaforme è indispensabile, in quanto non sarà
possibile l’accesso alle stesse in diretta durante il webinar.
Docenti:
Rossella Giusa, Advisor Gare Pubbliche ed esperta
Confcooperative
Barbara Turchet, referente sportelli in rete per
Confcooperative Pordenone