MODULO DI Adesione  Associazione Officine 2.0  2024
Email *
Nome *
Cognome *
numero di telefono
Scegliendo di lasciare il tuo contatto telefonico, potrai ricevere gli aggiornamenti sugli eventi in programma direttamente tramite Whatsapp. 
Codice Fiscale *
Luogo di nascita *
Data di nascita *
MM
/
DD
/
YYYY
Indirizzo di residenza *
Indirizzo di residenza comprensivo di numero civico
CAP
Città (PROV)
Inserisci il nome della città di residenza e tra parentesi la sigla della provincia
Scopi e  principi di Officine 2.0
L’Associazione può svolgere attività ricreative e culturali connesse con lo sviluppo del lavoro autonomo, e in particolare artigiano, e con la rigenerazione di spazi urbani o rurali a finalità di solidarietà lavorativa e di mutualismo, comprese quelle discipline ed attività di carattere educativo, pedagogico, e di promozione sociale, attività di utilità sociale a favore degli associati come pure di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli
associati, oltre alle attività commerciali propedeutiche e/o collegate, rispettando ovviamente i dettami delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia di Associazioni. La durata dell’Associazione è illimitata. L’Associazione non ha scopo di lucro persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’Art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105, finalizzate a:(NOTA: vedi Art. 5 D.L.gs 117/2017 e Art .2 D.Lgs. 105/2018).
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell'intento di agire in favore di tutta la collettività, l'Associazione si propone di:
1. promuovere la cultura dell’economia collaborativa e del mutualismo, accogliendo lavoratrici e lavoratori autonomi dell’artigianato materiale e immateriale, favorendone il dialogo intersettoriale, lo scambio di competenze, la condivisione di strumenti e spazi di lavoro;
2. promuovere e sviluppare progetti, interni ed esterni, di economia circolare;
3. promuovere e attuare progetti di rigenerazione urbana in ambito lavorativo, collaborativo e circolare;
4. costruire il percorso associativo come la progettazione, la creazione e lo sviluppo di una comunità educante che reinserisca il lavoro artigiano, materiale e immateriale, al centro del territorio in cui l’associazione ha sede come propulsore della sua vita economica e sociale;
5. svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.
Accettazione *
Required
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy