Simulazione Test di Valutazione
Corso di Laurea DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Sezione 1
Comprensione e contestualizzazione di testi scritti

Testo
Emilio Cecchi, Il Gattopardo, dal romanzo al film

 Le mie impressioni del film Il Gattopardo sono state assai intense e felici.
 Non è molto che ancora si considerava con deciso sospetto, se non con vera e propria avversione, qualsiasi tentativo di derivare le immagini d’un film da un racconto o un romanzo d’autore.
 Rimane tuttavia il fatto, per dirne una, che almeno una metà della più grande pittura prodotta nel corso dei secoli, fu ispirata da motivi nientemeno che del Vecchio Testamento, dei poemi dell’antichità classica e dei Vangeli.
L’elemento verbale fecondava l’elemento visivo. Il che non esclude che tanto il quadro che il film siano cose molto diverse dall’opera letteraria che può averli suggeriti e dalla quale s’intitolano. E che Il Gattopardo film non possa né voglia essere Il Gattopardo romanzo sebbene da questi abbia mutuato almeno una parte della sua sostanza vitale.
 La materia e la successione degli avvenimenti del romanzo sono talmente note ch’è superfluo mettersi qui minutamente a rievocarle ed analizzarle.
 Intanto sappiamo che, allo sbarco garibaldino a Marsala nel maggio 1860, la struttura feudale del regime borbonico sta crollando, quasi senza provarsi a resistere.  La bravura con la quale il regista e collaboratori hanno estratto e sintetizzato gli elementi essenziali alla presentazione sullo schermo, conferisce al Gattopardo un prestigio tecnico che per un pezzo, nella storia del nostro cinema, rimarrà esemplare.
 Ma l’esempio più alto e mirabile della maestria con la quale sono ricomposti ed esaltati gli sparsi motivi del romanzo, cosicché essi acquistano nel film una potenza moltiplicata, è nel ballo palermitano a palazzo Ponteleone: ballo con il quale il film si conclude, e la cui durata è da sola più d’un terzo dell’intiero spettacolo. Ed anche dalla musica (nella quale è fra l’altro incluso un valzer inedito di Verdi) traggono una suggestione più patetica e talvolta quasi straziante, che di rado è concessa, in sé e per sé medesima, alla parola soltanto parlata e scritta.
 È una combinazione innegabilmente ibrida di mezzi espressivi. Ma tale ibridismo, che ricorda quello del melodramma ed in genere dell’opera musicale, non perciò diminuisce o compromette la prepotenza degli effetti.

Nel secondo capoverso del testo, la forma verbale “si considerava” è:
1 point
Clear selection
Cosa intende l’autore quando parla di “deciso sospetto” e “vera e propria avversione” nei confronti di “qualsiasi tentativo di derivare le immagini d’un film da un racconto”? *
1 point
Cosa intende l’autore affermando “almeno una metà della più grande pittura prodotta nel corso dei secoli”? *
1 point
Cosa intende l’autore sostenendo che la pittura nel corso dei secoli “fu ispirata da motivi nientemeno che del Vecchio Testamento, dei poemi dell’antichità classica e dei Vangeli”? *
1 point
Cosa intende l’autore affermando: “L’elemento verbale fecondava l’elemento visivo”? *
1 point
Quale autore ha scritto Il Gattopardo? *
1 point
Quali, fra le seguenti, è la proposizione principale nel seguente periodo: “Il che non esclude che tanto il quadro che il film siano cose molto diverse dall’opera letteraria che può averli suggeriti e dalla quale s’intitolano. E che Il Gattopardo film non possa né voglia essere Il Gattopardo romanzo sebbene da questi abbia mutuato almeno una parte della sua sostanza vitale.”? *
1 point
Nel quinto capoverso, che tipo di proposizione è quella qui indicata in corsivo: “…sono talmente note ch’è superfluo mettersi qui…”? *
1 point
Con quali delle seguenti espressioni potresti sostituire “minutamente” in questo contesto? *
1 point
Required
A quale evento storico diede inizio a “lo sbarco garibaldino a Marsala nel maggio 1860”? *
1 point
Cosa intende l’autore con: “la struttura feudale del regime borbonico sta crollando”? *
1 point
Che cosa s’intende per “proposizione subordinata”? *
1 point
Che cosa elogia l’autore con queste parole: “La bravura con la quale il regista e collaboratori hanno estratto e sintetizzato gli elementi essenziali alla presentazione sullo schermo, conferisce al Gattopardo un prestigio tecnico che per un pezzo, nella storia del nostro cinema, rimarrà esemplare”? *
1 point
Cecchi partecipò alla Prima Guerra Mondiale. In quali anni fu in guerra l’Italia? *
1 point
Di che cosa NON si è mai occupato il critico Emilio Cecchi (1884-1966)? *
1 point
In cosa si concretizza “l’esempio più alto e mirabile” di cui si parla nella frase: “Ma l’esempio più alto e mirabile della maestria con la quale sono ricomposti ed esaltati gli sparsi motivi del romanzo, cosicché essi acquistano nel film una potenza moltiplicata, è nel ballo palermitano a palazzo Ponteleone”? *
1 point
Qual è il soggetto sottinteso del periodo che inizia con: “Ed anche dalla musica…”? *
1 point
Che cosa intende Cecchi con il concetto di “ibridismo” nel periodo che comincia con: “È una combinazione innegabilmente ibrida di mezzi espressivi. Ma tale ibridismo…”? *
1 point
Sezione 2

Capacità logiche e competenze inerenti allo specifico ambito di studi e di cultura generale (Logica e Cultura generale)

Il valzer è una danza che si diffuse originariamente: *
1 point
Quali di questi compositori è stato molto noto come autore di musiche da film? *
1 point
A quale genere allude la seguente frase del testo: “Ma tale ibridismo, che ricorda quello del melodramma ed in genere dell’opera musicale, non perciò diminuisce o compromette la prepotenza degli effetti”? *
1 point
Considerando vera la frase: «se una danza è un valzer, allora è in ritmo ternario», possiamo dedurre che: *
1 point
Il film Il Gattopardo è un adattamento cinematografico. Ciò significa: *
1 point
La sceneggiatura di un film è: *
1 point
Dal punto di vista del genere, Il Gattopardo può essere definito: *
1 point
Quale dei seguenti film è di Luchino Visconti (regista de Il Gattopardo)? *
1 point
Carlo Goldoni è stato: *
1 point
Indicare quali di questi autori hanno composto opere teatrali: Luigi Pirandello, Vittorio Alfieri, Carlo Goldoni: *
1 point
Le tragedie greche del V secolo a.C. che ci sono pervenute sono opera di: *
1 point
Completare la seguente proporzione: Satellite: X=Y: Sole *
1 point
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
reCAPTCHA
This form was created inside of Università di Salerno. Report Abuse