Questionario 6. Ata e collaboratori INDEX 2022/23
Al fine di rilevare e apportare eventuali miglioramenti nell’ambito dell’inclusività, cioè dell’insieme delle misure volte a rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e a promuovere il pieno sviluppo della personalità di ciascun alunno dell’I.C. Boccadifalco-Tomasi di Lampedusa, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione ha predisposto un questionario sulla base del modello Index.
Il metodo di lavoro proposto dall’Index presenta una struttura molto chiara, secondo un modello ad albero che partendo da concetti generali consente di arrivare ad analizzare aspetti molto specifici.
Si parte dalle tre dimensioni fondamentali che sono interessate dal cambiamento inclusivo nella scuola:
- per la dimensione “Creare culture inclusive” ci sono le sezioni “Costruire comunità” e “Affermare valori inclusivi”
- per la dimensione “Produrre politiche inclusive” sono previste le sezioni Sviluppare la scuola per tutti” e “Organizzare il sostegno alla diversità”
- per la dimensione “Sviluppare pratiche inclusive” sono previste le sezione “Coordinare l’apprendimento” e Mobilitare risorse”
A sua volta ogni sezione viene poi declinata in diversi indicatori (da cinque a undici) che aiutano a identificare tutti gli elementi utili per descrivere l’effettiva realizzazione dei processi di inclusione, per mostrarne l’efficacia e l’impatto, per verificare la corrispondenza fra obiettivi e risultati. A sua volta, per ogni indicatore nel volume Index, vengono formulate una serie di domande, che permettono agli operatori di renderne più accurato e preciso il significato e al contempo di adeguarlo al particolare contesto scolastico.
Il GLI dell’istituto comprensivo ha fatto riferimento alle domande contenute nell’Index per riscrivere domande chiare e specifiche al fine di analizzare concretamente situazioni e problemi, raccogliere spunti e proposte per il miglioramento e valutare in che misura i cambiamenti desiderati sono stati effettivamente raggiunti.