Prova INVALSI - Quanto valgono i BRICS?
Sign in to Google to save your progress. Learn more

Quanto valgono i BRICS?

La sigla BRICS è stata formata unendo la lettera iniziale del nome di quei Paesi che negli anni 2000 erano considerati economie emergenti: Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica. Un acronimo, dunque, che venne elaborato nel 2001 dall’economista Jim O’Neil. Egli decise di unire le iniziali dei nomi di questi Stati perché si trattava di Paesi con ben poco in comune, quasi nulla a dirla tutta, mercati promettenti per gli investitori a parte. Per essere precisi, egli parlò di BRIC, dato che il Sudafrica si unì al gruppo solo nel 2010.
Se si prendono in esame i BRICS e se ne analizzano le caratteristiche individuali, in effetti le differenze sociali, politiche, strutturali e finanziarie sono davvero numerose e consistenti.
Dal punto di vista demografico, India e Cina da sole accolgono quasi la metà della popolazione mondiale e hanno, in media, una densità abitativa alta; viceversa Brasile, Russia e Sudafrica possiedono ampie zone disabitate, non adatte o poco adatte agli insediamenti umani. Anche i sistemi politici divergono: si passa da democrazie elettive a sistemi a partito unico, in cui i diritti umani sono spesso ignorati. Inoltre, a differenza di Russia e Cina che vantano rapporti complessi e conflittuali con gli Stati Uniti e i Paesi ad essi legati, l’India mantiene una significativa influenza politica e un ruolo importante anche in Occidente.
In passato il gruppo dei BRICS considerato nel suo insieme non ha avuto un grande peso sull’economia globale, ma i recenti sviluppi politici, economici e territoriali (tra cui la guerra in Ucraina o le mire finanziarie cinesi) ne hanno amplificato la voce e, soprattutto, hanno spinto il gruppo ad allargarsi e rafforzarsi anche per diventare, con il tempo, competitor dei Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti). Per questo e per ampliare la sfera d’influenza del gruppo, nel 2024 sono stati accettati all’interno dei BRICS nuovi Paesi, appartenenti a tre diversi continenti: dall’America l’Argentina, dall’Africa Egitto ed Etiopia, dall’Asia Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.
E i risultati di questa scelta, secondo molti analisti, non tarderanno a mostrarsi.
Anche se agli inizi del 2024 il peso economico dei BRICS è ancora inferiore a quello dell’insieme dei Paesi del G7, per ricchezza (PIL), valore monetario (dollari USA ed Euro rappresentano quasi l’80% delle riserve monetarie della Terra) e riserve auree, infatti, analizzando il peso demografico o le riserve petrolifere (di cui i BRICS detengono il 40% a livello globale) la bilancia commerciale pende già decisamente a favore dei BRICS. Anche per questo molte agenzie prevedono che il peso di questi Paesi sia destinato a crescere allargandone l’importanza anche in altri ambiti.
Tutto questo dice a tutti coloro che si occupano di economia o, più in generale, di geografia, che i membri vecchi e nuovi di questo gruppo andranno seguiti con attenzione nei prossimi anni, sotto numerosi punti di vista.

(teso di E. Belingheri, G. Pellegrini ©Atlas, 2024)
1. Che cosa sono i BRICS? *
1 point
2.  A quale macrotema si può ricondurre il testo?
*
1 point
3.  In quale periodo storico è nata la sigla BRIC?
*
1 point
4.   Perché inizialmente si parlò solo di BRIC?
*
1 point
5. Qual è la funzione logica del paragrafo che inizia con "Dal punto di vista demografico..."?
*
1 point
6.  Qual è il principale obiettivo dei BRICS? *
1 point
7.  Quanti Paesi si sono aggiunti al gruppo nel 2024? Scrivi il numero in cifre. *
1 point
8.   Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. *
8 points
VERO
FALSO
India e Cina sono giganti demografici.
In Sudafrica esistono aree anecumeniche.
Il Brasile è una dittatura.
L’India ha buoni rapporti con i Paesi occidentali.
Il PIL dei BRICS dal 2024 è superiore a quello dei Paesi del G7.
I BRICS hanno maggiori riserve auree e petrolifere dei Paesi del G7.
Il valore monetario dello Yuan cinese è superiore a quello del dollaro.
Tutti i Paesi dei BRICS producono energia esclusivamente producendo grandi quantità di anidride carbonica.
9.  Che cosa significa il termine acronimo? *
1 point
10.   Quale espressione potrebbe sostituire ne hanno amplificato la voce all’interno del testo?
"In passato il gruppo dei BRICS considerato nel suo insieme non ha avuto un grande peso sull’economia globale, ma i recenti sviluppi politici, economici e territoriali (tra cui la guerra in Ucraina o le mire finanziarie cinesi) ne hanno amplificato la voce..."
*
1 point
11. Nel periodo “Dal punto di vista demografico, India e Cina da sole accolgono quasi la metà della popolazione mondiale e hanno, in media, una densità abitativa alta; viceversa Brasile, Russia e Sudafrica possiedono ampie zone disabitate, non adatte o poco adatte agli insediamenti umani”, di quale argomento si sta parlando? *
1 point

12. Quali tra gli Stati elencati non fanno parte del G7?

*
1 point
Required

13. Quali continenti abitati non ospitano uno Stato che ha aderito ai BRICS?

*
1 point
Required

14. Considera le frasi “Prima il dente ha paura di toccarla, e la strizza guardingo, mentre la lingua riccamente la inumidisce e assapora la linfa delle piccole punture. Poi la si addenta. Le gengive bruciano, i denti si stringono l’uno addosso dell’altro, si fanno scabri e ruvidi come pietre, e tutta la bocca diventa una ricca acqua”. La descrizione riportata è:

*
1 point

15. Considera le frasi “Qualche volta dovevo lasciarla riscattar via perchè la nonna sgridava: – Fioi, ve ’mazarè su quei alberi! – Allora stavo zitto, rosso, e scivolavo giù fluendo”. Perché l’autore-narratore diventa rosso?

*
1 point

16. L’autore-narratore descrive se stesso come un:

*
1 point

17. Il testo letto è in prevalenza:

*
1 point

18. Il brano riportato è tratto da un testo:

*
1 point
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Zanichelli. Report Abuse