Introduzione
Helen è un'insegnante in una scuola superiore italiana. Nella sua classe ci sono 24 ragazzi della Provincia di una grande città. Stanno scrivendo perché devono fare un compito di storia, hanno appena studiato la Rivoluzione francese e parlato di uguaglianza. Helen ha chiesto loro di raccontare un episodio di cui sono venuti a conoscenza, o al quale hanno assistito, che potrebbe in qualche modo esprimere una violazione del principio di uguaglianza e non discriminazione.
Quando Helen ha corretto i compiti, è rimasta stupita perché 15 ragazzi su 24 hanno parlato di un episodio di discriminazione per motivi razziali a cui avevano assistito direttamente o indirettamente. Helen in qualche modo se lo aspettava, perché tutti i media sono attualmente impegnati a diffondere messaggi di pericolo ed esclusione nei confronti dei rifugiati e dei migranti che arrivano in Italia. Decide che deve fare qualcosa, ma pensa che affrontare certi temi a scuola potrebbe voler dire dar loro più sostanza, ma anche restare in silenzio potrebbe voler dire farli crescere magari distorti. Helen è davvero combattuta.