VI CHIEDIAMO 7 MINUTI PER AIUTARCI A CAPIRE SE E QUANTO VENGONO APPLICATE TRA ITALIA E SLOVENIA PRATICHE DI ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA. A seguire CIRCULAR.BUILDINGS, il progetto di cooperazione sul settore finanziato dal programma INTERRG ITA-SLO 21-27, vi offrirà gratuitamente workshop/videoclip/tool di innovazione costruiti a partire dall'analisi delle vostre esigenze specifiche.
Partner di progetto: Ecipa (capofila), Università di Udine, URES-SDGZ, Institut "Jožef Stefan", PRIMORSKI TEHNOLOŠKI PARK e OBRTNO PODJETNIŠKA ZBORNICA SLOVENIJE.
Cos'è l'economia circolare in edilizia?: Economia circolare non significa solo riciclo dei rifiuti. Significa progettare e gestire gli edifici in modo da massimizzarne l'efficienza, assicurare il riutilizzo dei materiali, prolungare la durata di edifici e componenti.
Perché è importante partecipare: L'Economia circolare non porta vantaggi solo all'ambiente, ma anche ai singoli operatori di settore (maggiore durata degli impianti, minori costi di manutenzione, ecc). Con il nostro progetto vi aiuteremo a scoprire tutte le opportunità.