Premessa: BADABIMBUNBÉ 3.0 è un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione FISA Salvamento e il CRED del Comune di Livorno, con l’obiettivo di fornire a giovani adulti un percorso formativo professionalizzante nel settore del salvataggio in mare, promuovendo al contempo inclusione sociale e di genere. Il progetto mira a creare opportunità concrete di lavoro per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 25 anni, offrendo una formazione completa che includa anche una sensibilizzazione ambientale.
Obiettivi Generali:
- Formare 10 giovani (5 ragazzi e 5 ragazze) come bagnini, offrendo loro competenze professionali e opportunità di impiego.
- Promuovere l'inclusione sociale e di genere attraverso la partecipazione di giovani provenienti da diverse realtà sociali.
- Sensibilizzare i partecipanti sui temi dell’inquinamento ambientale, con un focus specifico sull'impatto che questo ha sulle spiagge e il mare.
Obiettivi Specifici:
- Fornire ai partecipanti la formazione necessaria per ottenere la certificazione di bagnino.
- Garantire un percorso formativo equamente distribuito tra ragazzi e ragazze, provenienti da contesti sociali differenti.
- Accrescere la consapevolezza sui temi ambientali attraverso lezioni specifiche sull’inquinamento delle spiagge locali.
- Favorire l’inserimento lavorativo dei partecipanti nel settore del salvataggio e delle attività marittime.
Destinatari: Il progetto è rivolto a 10 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, selezionati tra i primi iscritti. Verranno scelti in modo da garantire un equilibrio di genere (5 ragazzi e 5 ragazze) e da includere partecipanti con background sociali diversi, promuovendo così l'inclusione e le pari opportunità.
Descrizione delle Attività:
Corso per Bagnino:
- Frequenza del corso per ottenere la qualifica di bagnino, riconosciuto a livello nazionale e gestito dall’associazione FISA Salvamento.
- Il corso includerà formazione teorica e pratica sulle tecniche di salvataggio, primo soccorso e gestione delle emergenze in mare.
Lezioni sull’Inquinamento Ambientale:
- Due lezioni teoriche dedicate ai temi dell’inquinamento marino e costiero, con particolare attenzione all’impatto delle attività umane sulle spiagge locali.
- Una lezione pratica in cui i partecipanti saranno coinvolti in attività di monitoraggio e pulizia di una spiaggia, per toccare con mano le problematiche legate ai rifiuti marini.
Metodologia: Il progetto si basa su un approccio pratico e partecipativo. I partecipanti seguiranno un corso strutturato che combina sessioni in aula con attività sul campo. La componente ambientale sarà affrontata sia teoricamente che attraverso esperienze dirette, per garantire una comprensione approfondita e consapevole dei problemi che affliggono le nostre spiagge.
Risorse Umane: Il progetto coinvolgerà istruttori qualificati dell’associazione FISA Salvamento per la parte di formazione al salvataggio, e esperti ambientali che condurranno le lezioni teoriche e pratiche sull'inquinamento. Saranno inoltre presenti tutor che accompagneranno i giovani nel percorso formativo.
Tempistica: Il progetto si svolgerà in un periodo di 3 mesi, con una fase intensiva di formazione al salvataggio seguita dalle lezioni e dall’esperienza pratica sull’inquinamento ambientale. Le date saranno concordate con il Comune di Livorno e comunicate ai partecipanti al momento dell'iscrizione.
Luogo di Svolgimento: le attività didattiche si svolgeranno presso locali SVS del Picchianti ( Livorno ) mentre la parte pratica presso la piscina Bastia e ovviamente in mare.
Per l'iscrizione avete tempo dal 18/11/2024 al 4/12/2024 e si può fare solo compilando questo questionario in tutte le sue parti.
SEI BENVENUT*!
Per qualsiasi info in più puoi contattare :
Per l'associazione
sonsoftheocean@gmail.com
Per il Comune
smanetti@comune.livorno.it