Badabimbunbé 3.0

Premessa: BADABIMBUNBÉ 3.0 è un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione FISA Salvamento e il CRED del Comune di Livorno, con l’obiettivo di fornire a giovani adulti un percorso formativo professionalizzante nel settore del salvataggio in mare, promuovendo al contempo inclusione sociale e di genere. Il progetto mira a creare opportunità concrete di lavoro per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 25 anni, offrendo una formazione completa che includa anche una sensibilizzazione ambientale.

Obiettivi Generali:

  • Formare 10 giovani (5 ragazzi e 5 ragazze) come bagnini, offrendo loro competenze professionali e opportunità di impiego.
  • Promuovere l'inclusione sociale e di genere attraverso la partecipazione di giovani provenienti da diverse realtà sociali.
  • Sensibilizzare i partecipanti sui temi dell’inquinamento ambientale, con un focus specifico sull'impatto che questo ha sulle spiagge e il mare.

Obiettivi Specifici:

  1. Fornire ai partecipanti la formazione necessaria per ottenere la certificazione di bagnino.
  2. Garantire un percorso formativo equamente distribuito tra ragazzi e ragazze, provenienti da contesti sociali differenti.
  3. Accrescere la consapevolezza sui temi ambientali attraverso lezioni specifiche sull’inquinamento delle spiagge locali.
  4. Favorire l’inserimento lavorativo dei partecipanti nel settore del salvataggio e delle attività marittime.

Destinatari: Il progetto è rivolto a 10 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, selezionati tra i primi iscritti. Verranno scelti in modo da garantire un equilibrio di genere (5 ragazzi e 5 ragazze) e da includere partecipanti con background sociali diversi, promuovendo così l'inclusione e le pari opportunità.

Descrizione delle Attività:

  1. Corso per Bagnino:

    • Frequenza del corso per ottenere la qualifica di bagnino, riconosciuto a livello nazionale e gestito dall’associazione FISA Salvamento.
    • Il corso includerà formazione teorica e pratica sulle tecniche di salvataggio, primo soccorso e gestione delle emergenze in mare.
  2. Lezioni sull’Inquinamento Ambientale:

    • Due lezioni teoriche dedicate ai temi dell’inquinamento marino e costiero, con particolare attenzione all’impatto delle attività umane sulle spiagge locali.
    • Una lezione pratica in cui i partecipanti saranno coinvolti in attività di monitoraggio e pulizia di una spiaggia, per toccare con mano le problematiche legate ai rifiuti marini.

Metodologia: Il progetto si basa su un approccio pratico e partecipativo. I partecipanti seguiranno un corso strutturato che combina sessioni in aula con attività sul campo. La componente ambientale sarà affrontata sia teoricamente che attraverso esperienze dirette, per garantire una comprensione approfondita e consapevole dei problemi che affliggono le nostre spiagge.

Risorse Umane: Il progetto coinvolgerà istruttori qualificati dell’associazione FISA Salvamento per la parte di formazione al salvataggio, e esperti ambientali che condurranno le lezioni teoriche e pratiche sull'inquinamento. Saranno inoltre presenti tutor che accompagneranno i giovani nel percorso formativo.

Tempistica: Il progetto si svolgerà in un periodo di 3 mesi, con una fase intensiva di formazione al salvataggio seguita dalle lezioni e dall’esperienza pratica sull’inquinamento ambientale. Le date saranno concordate con il Comune di Livorno e comunicate ai partecipanti al momento dell'iscrizione.

Luogo di Svolgimento: le attività didattiche si svolgeranno presso locali SVS del Picchianti ( Livorno ) mentre la parte pratica presso la piscina Bastia e ovviamente in mare.

Per l'iscrizione avete tempo dal 18/11/2024 al 4/12/2024 e si può fare solo compilando questo questionario in tutte le sue parti.


SEI BENVENUT*!

Per qualsiasi info in più puoi contattare :

Per l'associazione

sonsoftheocean@gmail.com 

Per il Comune

smanetti@comune.livorno.it

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Nome e Cognome *
Data di nascita *
Mail di riferimento *
Numero di telefono *
Codice Fiscale *
residente in *
Nazionalità  *
Dichiaro:

➢ Di avere la cittadinanza italiana o di permesso di soggiorno in corso di validità.
➢ Di non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori a un anno ovvero a pene che comportino l'interdizione dai pubblici uffici superiori ad un

anno.
➢ Di non avere riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per

delitto non colposo senza aver ottenuto la riabilitazione (art. 11, comma 1, n. 1) del T.U.L.P.S.).
➢ Di non essere sottoposto a sorveglianza speciale o a misura di sicurezza personale nonché di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza (art. 11, comma 1, n. 2) del

T.U.L.P.S.).
➢ Di non aver riportato condanne per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico,

ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all’autorità (art. 11, comma 2 del T.U.L.P.S.).

➢ Di non aver riportato altre condanne penali ai fini della “buona condotta”. ➢ Di non essere a conoscenza dell'esistenza di procedimenti penali in corso.

*
Ho la possibilità di muovervi autonomamente
*
Cosa fai nella vita ?
*
Sai nuotare  *
Sollevo da ogni responsabilità di ogni genere l'associazione dilettantistica sons of the ocean *
Autorizzo nel pieno delle mie facoltà e di mia decisione che posso fotografato o ripreso in video per la divulgazione del corso tramite social e media. Noi ci impegniamo nel rispetto delle norme vigenti a tenere i vostri dati segreti e di non essere ceduti a terzi per nessuna ragione  *
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report