RICERCA: Educazione alla sessualità nelle scuole secondarie italiane: pratiche didattiche, inclusione e resistenze culturali

Il presente questionario ha finalità di ricerca scientifica e mira a raccogliere dati significativi sulle motivazioni, esperienze e traiettorie formative degli insegnanti in formazione.

L’indagine prende in considerazione tre contesti formativi – formale, informale e non formale – per esplorare come ciascuno di essi contribuisca alla costruzione dell’identità professionale e all'apprendimento continuo del docente.

La compilazione richiede circa 15-20 minuti, è anonima e i dati saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy (GDPR).

Non si tratta di una valutazione del percorso abilitante, ma di un contributo importante per la comprensione delle dinamiche profonde della formazione docente.

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Sesso
Clear selection
  Età:  
Clear selection
Provincia di servizio
  Anzianità di servizio (in anni):  
Clear selection
Materia/e di insegnamento principale:  
Ha mai partecipato a corsi di formazione sull’educazione sessuale o affettiva?  
Clear selection
  La sua scuola prevede percorsi strutturati di educazione alla sessualità?  
Clear selection
Ha mai preso parte attivamente all’organizzazione o realizzazione di tali percorsi?  
Clear selection
Ritiene che l’educazione alla sessualità sia una componente essenziale del curricolo scolastico?  
Clear selection
In quali modalità viene generalmente svolta l’educazione sessuale nella sua scuola? (può scegliere più di una)  
Quante ore mediamente vengono dedicate annualmente a questi percorsi?  
Clear selection
Ritiene che l’educazione sessuale debba essere obbligatoria a scuola?  
Clear selection
A suo avviso, quali sono le principali finalità dell’educazione sessuale? (max 3 risposte)  
Quanto si sente preparato a trattare temi legati alla sessualità in classe?  
Clear selection
Ritiene che nella sua scuola ci sia un clima favorevole per affrontare tali tematiche?  
Clear selection
In che misura la cultura locale influisce sulla possibilità di affrontare apertamente l’educazione sessuale?  
Clear selection
L’educazione sessuale nella sua scuola include contenuti relativi a:  
Clear selection
Ritiene che i percorsi attivati siano sufficientemente inclusivi?  
Clear selection
Ritiene che vi sia una preparazione adeguata del personale scolastico nel trattare temi LGBTQI+?  
Clear selection
Esistono resistenze (familiari, istituzionali o personali) rispetto all’inclusione di contenuti LGBTQI+?  
Clear selection
La scuola ha mai ricevuto pressioni (familiari, politiche, religiose) per limitare o evitare contenuti sull’educazione sessuale?  
Clear selection
Ha mai adottato metodologie didattiche specifiche per trattare questi temi? (es. didattica laboratoriale, peer education, giochi di ruolo, ecc.)  
Clear selection
Se hai risposto si alla domanda precedente, quali metodologie hai adottato?
In che misura ritiene utile una formazione obbligatoria per docenti su questi temi?  
Clear selection
Quali strumenti didattici ritiene più efficaci per l’educazione sessuale? (max 3)  
Ritiene che l’educazione sessuale possa contribuire a contrastare il bullismo omotransfobico?  
Clear selection
Quali sono, secondo lei, le principali barriere all’attuazione di un’educazione sessuale inclusiva e di qualità? (risposta aperta)  
Cosa migliorerebbe oggi nella sua scuola riguardo all’educazione alla sessualità? (risposta aperta)  
Ha ulteriori considerazioni, esperienze o buone pratiche da condividere? (facoltativo)  
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Link Campus University.

Does this form look suspicious? Report