Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l’Università Ca’ Foscari Venezia (protocollo@pec.unive.it, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia, VE), in qualità di Titolare del trattamento, Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali da Lei conferiti attraverso la compilazione del modulo cartaceo di rilevazione delle presenze all’evento moltiplicatore del progetto Erasmus+ "Social Haptic Signs for Deaf and Blind in Education" dal titolo "Un video-dizionario per la comunicazione socio-aptica in Italia: uno strumento in più per comunicare", che si svolgerà in presenza in data venerdì 11 novembre 2022 pressoCFZ Tesa 1, Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo, 1392, Venezia. Il trattamento in questione comporta la raccolta dei seguenti dati personali: nome, cognome, nome dell’affiliazione, indirizzo dell’affiliazione, firma. I dati personali saranno altresì comunicati all’Agenzia Nazionale svedese per il monitoraggio dei progetti Erasmus+ (indirizzo Swedish Council for Higher Education (UHR), Solna strandväg 132, 171 54 Solna, Stockholm Sweden e all’ente finanziatore del progetto Erasmus+ “Social Haptic Signs for Deaf and Blind in Education”, ovvero la Commissione Europea, che tratteranno i dati nel rispetto delle previsioni del Regolamento. Il trattamento dei dati personali è finalizzato alla rilevazione delle presenze all’evento e al monitoraggio dei progetti Erasmus+. I dati verranno conservati dall’Ateneo per 12 mesi dal momento della raccolta. La base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). Lei potrà opporsi al predetto trattamento in qualsiasi momento, scrivendo al Responsabile della Protezione dei Dati Personali nominato dall’Ateneo (dpo@unive.it). L’Università si asterrà dal trattare ulteriormente i Suoi dati personali salvo sussistano motivi cogenti che ne legittimino la prosecuzione. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali. Potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento. In qualità di interessato, ha diritto di ottenere l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi a quest’ultimo. La richiesta potrà essere presentata contattando il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo sopra indicato. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali o di adire le opportune sedi giudiziarie. Data di aggiornamento: 21/10/2021.
*