GIOVANI VOCI PER RELAZIONI LIBERE 
Questa ricerca, condotta dall'Associazione Differenza Donna, esplora il fenomeno della violenza di genere e della sessualità tra adolescenti, mettendo al centro l'importanza di dare voce alle giovani generazioni nella costruzione di relazioni e esperienze libere da ogni forma di discriminazione e violenza. 
Attraverso un'analisi delle dinamiche di potere, dei pregiudizi culturali, delle narrazioni tossiche e della pressione sociale che influenzano i comportamenti relazionali e sessuali dei/delle giovani, lo studio mette in evidenza il ruolo fondamentale delle prospettive femministe e della consapevolezza critica nella prevenzione della violenza di genere.

Attraverso interviste, focus group e sondaggi tra adolescenti, Differenza Donna punta a raccogliere esperienze dirette per comprendere come le ragazze e i ragazzi percepiscono sia la violenza che la sessualità, e quali strumenti ritengano efficaci per contrastare comportamenti discriminanti, violenti e stereotipi dannosi. Particolare attenzione viene riservata alla dimensione del consenso, alla lotta agli stereotipi di genere e alla promozione di modelli relazionali e sessuali basati sul rispetto reciproco, sull'eguaglianza e sull'autodeterminazione. L’obiettivo è fornire una piattaforma in cui le voci dei/delle giovani possano emergere, contribuendo alla costruzione di relazioni e esperienze future libere dalla violenza e fondate su equità e rispetto.

In Italia, questa ricerca è particolarmente urgente, poiché la violenza di genere e le pressioni riguardanti la sessualità giovanile rimangono spesso temi poco discussi o mal interpretati. Gli stereotipi di genere, le norme sociali e la mancanza di una corretta educazione alle relazioni, alla sessualità fanno sì che molte dinamiche problematiche vengano ignorate o normalizzate. Differenza Donna si impegna a promuovere un cambiamento culturale coinvolgendo scuole, famiglie e istituzioni, attraverso un approccio femminista che pone l’accento sulla consapevolezza e sull’educazione critica in ambito di diritti, discriminazioni, violenza e sessualità, in una prospettiva intersezionale. 

Privacy e trattamento dei dati
La tua partecipazione al questionario è volontaria e anonima. Le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente per finalità di ricerca e analisi statistica. Non verranno raccolti dati personali identificativi e tutte le risposte saranno trattate in conformità alle normative vigenti sulla privacy (GDPR). I dati saranno conservati in modo sicuro e non condivisi con terze parti non autorizzate. COMPILANDO IL QUESTIONARIO SI INTENDE AUTORIZZATO IL TRATTAMENTO DEI DATI.

Vi ringraziamo anticipatamente per il vostro tempo e il prezioso contributo alla ricerca “GIOVANI VOCI PER RELAZIONI LIBERE”.

Per informazioni: prevenzione@differenzadonna.it

Se il sistema chiede di inserire l'email, l'informazione rimane nascosta e dunque il questionario rimane anonimo

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Privacy e trattamento dei dati
La tua partecipazione al questionario è volontaria e anonima. Le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente per finalità di ricerca e analisi statistica. Non verranno raccolti dati personali identificativi e tutte le risposte saranno trattate in conformità alle normative vigenti sulla privacy (GDPR). I dati saranno conservati in modo sicuro e non condivisi con terze parti non autorizzate. 
Quanti anni hai?
Quale è la tua identità di genere?
Qual è il tuo orientamento sessuale
Quale scuola frequenti?
Se hai risposto Università, quale disciplina?
Indica la tua nazionalità
Clear selection
In quale regione vivi?
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report