INTRODUZIONE
🍾 Vorresti iniziare ad autoprodurti del buon olio ma non hai un'oliveta e magari (ancora) neanche le adeguate conoscenze per farlo? 🍈 Ti chiedi mai che fine facciano i frutti che vedi camminando accanto ai numerosissimi olivi sparsi fra parchi, giardini e aiuole del Comune di Firenze? 🚀 Hai voglia di lanciarti in un nuovo fantastico progetto di partecipazione attiva che mette al centro la valorizzazione delle olivete pubbliche della nostra città? 🌱
IL PROGETTO
🦔 Siamo i ragazzi e le ragazze di RICCIORTO (Legambiente Firenze) e del 🧄 Collettivo AJO-OJO e stiamo lanciando un nuovo progetto che mira a (ri)scoprire il ricco patrimonio olivicolo pubblico fiorentino e a creare una rete di custodi locali che se ne prenda progressivamente cura in modo sostenibile! 🌱
COME INTENDIAMO REALIZZARLO?
🚀 Attraverso una serie di azioni distribuite su tutti i quartieri di Firenze al di fuori dell'area Unesco! Tutte gratuite ed aperte alla cittadinanza! In particolare, il progetto si svilupperà in 4 fasi: 1️⃣ Ciclo passeggiate alla scoperta del patrimonio olivicolo pubblico; 2️⃣ Corso di gestione e manutenzione sostenibile dell'oliveta 3️⃣ Raccolte collettive delle olive e visita con degustazione al frantoio; 4️⃣ Festival finale con laboratori per adulti e bambini, musica, performance artistiche, un pranzo sociale con protagonista l'olio prodotto collettivamente e un tavolo partecipativo nel quale cercheremo di analizzare e migliorare assieme alla pubblica amministrazione, lo strumento esistente del "patto di collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani".
Scopri il calendario completo, iscriviti e partecipa alle iniziative (tutte gratuite su prenotazione)! Insieme favoriremo una rinnovata gestione sostenibile delle olivete pubbliche, creeremo una rete di custodi locali e scopriremo ancora una volta come la partecipazione attiva possa fare la differenza! 🌍🌱
IL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ (Per i dettagli scorrete in giù nella sezione prenotazioni!)
- Martedì 22 Ottobre - Dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 --> Raccolta collettiva in Fattoria dei Ragazzi (Via dei Bassi 12, Firenze) in collab. con l'Ass. I Nonni della Fattoria
- Mercoledì 23 Ottobre - Dalle ore 8.30 alle 11.30 --> Raccolta collettiva in Fattoria dei Ragazzi (Via dei Bassi 12, Firenze) in collab. con l'Ass. I Nonni della Fattoria
- Sabato 26 Ottobre - Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 --> 1° Ciclo passeggiata alla scoperta delle olivete pubbliche del Q2, Q3 e Q5 (Zona Gavinana e Rovezzano) a cura del Collettivo AJO-OJO
- Domenica 27 Ottobre - Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 --> 2° Ciclo passeggiata alla scoperta delle olivete pubbliche del Q2, Q3 e Q5 (Zona Castello e Careggi) a cura del Collettivo AJO-OJO
- Domenica 3 Novembre - Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 --> Raccolta collettiva al Centro Culturale Lumen (Via del Guarlone 25, Firenze) in collab. con Lumen Firenze + Alle ore 16.00 --> Visita al Frantoio Il Mandorlo con degustazione dell'olio appena spremuto (Via Bolognese 304, Firenze)
- Sabato 9 Novembre - Dalle 15.00 alle 18.00 --> Corso di gestione e manutenzione sostenibile dell'oliveta (LEZIONE 1) con il Dott. Aleandro Ottanelli - Fattoria dei Ragazzi (Via dei Bassi 12, Firenze)
- Sabato 16 Novembre - Dalle 15.00 alle 18.00 --> Corso di gestione e manutenzione sostenibile dell'oliveta (LEZIONE 2) con il Dott. Aleandro Ottanelli - Fattoria dei Ragazzi (Via dei Bassi 12, Firenze)
- Domenica 1 Dicembre --> Festival dell'O.L.I.O. - Fattoria dei Ragazzi (Via dei Bassi 12, Firenze) --> Seguiranno aggiornamenti sul programma dettagliato del Festival e le modalità di iscrizione!
IMPORTANTE:
- Tutte le iniziative sono rivolte ad un pubblico adulto (maggiori di 18 anni)
- I minori potranno partecipare SOLAMENTE SE ACCOMPAGNATI DA UN GENITORE O DAL LORO TUTORE LEGALE