ATTENZIONE! ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO DEI POSTI A DISPOSIZIONE!!!
DA QUESTO MOMENTO non raccogliamo più iscrizioni alla giornata ma unicamente:
- la richiesta di essere inseriti nella lista d'attesa e daremo conferma via email nel caso ci siano delle disponibilità,
- l'avviso di cancellare la propria iscrizione entro mercoledì 21 maggio, nel caso di impegni sopraggiunti, per poter dare la possibilità di partecipare ad altre persone in lista d'attesa;
La giornata formativa vuole
essere un occasione per riflettere e apprendere insieme a partire da alcune
esperienze di lavoro nei territori con gli e le adolescenti e con le loro
famiglie nei diversi servizi educativi, sociali, sanitari e scolastici.
L’immagine delle “cartoline
dall’adolescenza” rappresenta un invito a condividere un pensiero scritto in un
momento di sosta, lungo il percorso dell’accompagnamento dei ragazzi e delle
ragazze nei loro mondi e nelle loro complessità, all’interno dei diversi territori.
L’incontro vuole essere un momento di sosta, in mettere in circolo saperi,
esperienze, domande, senza la pretesa di offrire risposte esaustive, ma con lo stile
del “fare insieme” all’interno della comunità di pratiche.
Tutti i partecipanti sono
invitati a immaginare di scrivere una cartolina per raccontare e condividere
qualcosa di significativo nel proprio incontro con le adolescenze: un momento
speciale, un’esperienza importante, un obiettivo raggiunto, una difficoltà, una
domanda, una riflessione…
Quale immagine avrebbe la tua cartolina? Che cosa scriveresti?
In un momento storico in cui a
livello nazionale si sta lavorando per la definizione dei Livelli essenziali di
prestazioni sociali (LEPS), sembra importante fermarsi a:
- riflettere su come gli operatori e i diversi
servizi si orientano nel lavorare con gli e le adolescenti,
- condividere le sfide, le domande e i bisogni di
approfondimento per proseguire;
- confrontarsi, a partire dal proprio approccio e
relativo operato, per continuare ad accompagnare gli e le adolescenti nel loro
percorso di crescita e, come adulti, continuare a crescere insieme con loro.
L’esperienza del programma nazionale P.I.P.P.I. e del suo accompagnamento tecnico-scientifico, che coinvolge anche
un’unità del DISU dell’Università degli Studi di Trieste, offre una cornice per
incontrarsi in modo multidisciplinare e multidimensionale. Uno spazio di dialogo
per delineare scenari di accompagnamento delle famiglie, in particolare di
quelle che vivono in situazioni di vulnerabilità.
Destinatari: Sono invitati operatori e
operatrici dei servizi educativi, sociali, sanitari e scolastici (assistenti
sociali, educatori, insegnanti, psicologi, …) che lavorano con gli adolescenti,
convolti o meno all’interno del programma, P.I.P.P.I., studenti universitari e chiunque
sia interessato.
Articolazione della giornata:
- la mattina (9.30 - 13:00), una plenaria per accogliere
il contributo di alcuni operatori e operatrici a partire dalle loro “cartoline
dall’adolescenza”;
- il pomeriggio dalle 14.30 - 16:30, 3 laboratori
riflessivo-formativi per continuare a confrontarsi in modo attivo, apprendere
qualcosa di nuovo per il proprio lavoro e raccogliere questioni e bisogni da
affrontare in un prossimo futuro incontro.
La partecipazione è libera,
previa iscrizione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.