PLAYGROUND [ dancefloor ]
O P I F I C I O   presenta

P L A Y G R O U N D • d a n c e f l o o r  
Direzione artistica e regia di Diana Florindi 

Domenica 19 Maggio 2024 ore 19:30
Teatro Furio Camillo
> via Camilla, 44 / Metro A Furio Camillo – Roma

▹▹▹ CONTRIBUTI:
  • Intero € 12,00
  • Gruppo (min.10 pax) € 10,00
  • Ridotto (minori di 12 anni e allievi formazione Opificio) € 8,00

▹▹▹ PROGRAMMA

RIGOR CORPORIS

>>> Restituzione del lavoro sviluppato per il progetto di residenza coreografica Peccati di CHORE

• Coreografie: LEONARDO MAIETTO

• Interpreti – OpificioPRO Junior Company:

Erika Albano, Elena Covre, Marta Gippetto, Greta Girardi, Chiara Loddo, Giorgia Melone, Marta Monaci, Thi Thuc Matilde Rosci, Erika Valentini.


UA' [estratto]

>>> Restituzione del modulo di repertorio Reverso Dance Company

• Coreografie: DIANA FLORINDI e ALESSANDRO PUSTIZZI

• Interpreti – OpificioPRO Junior Company:

Erika Albano, Elena Covre, Marta Gippetto, Chiara Loddo, Giorgia Melone, Marta Monaci, Thi Thuc Matilde Rosci, Erika Valentini.


GIOCHIAMO?

>>> Solo coreografico allestito per il modulo di composizione coreografica di OpificioPro Junior Company

• Coreografie: GIORGIA MELONE

• Interpreti – Giorgia Melone


SUNNY SIDE

>>> Solo coreografico allestito per il modulo di composizione coreografica di OpificioPro Junior Company

• Coreografie: Erika Albano e Marta Gippetto

• Interpreti – Erika Albano e Marta Gippetto


▹▹▹ LA CREAZIONE

▹ RIGOR CORPORIS

Ciao, come stai? Esperienze e ricordi si sedimentano sotto la nostra pelle come invisibili messaggi crittografati in attesa di dischiudersi. Rigor corporis ovvero esercizi aerobici per l’eternità è una possibile strategia di decodificazione dei silenziosi racconti e delle criptate cartografie/mappe che abitano il nostro corpo. Lasciandoci lentamente andare a una confidenza intima di gestualità e movimento, Rigor Corporis intende intercettare delicatamente quelle piccole tensioni invisibili che abitano il corpo per portarle alla luce, quella luce dovuta al calore che solo l’Altro può generare per scioglierle in una danza fluida e di liberazione. Un modo non distratto e sincero per chiedere e chiedersi “Come stai?”  

>>>>> BIO Leonardo Maietto e Margherita Dotta <<<<<

Il duo artistico Dotta/Maietto, basato a Roma, nasce nel 201. La loro ricerca artistica si muove tra danza e performance, in cui grande importanza riveste l’indagine volta a scardinare elementi di realismo mediante una struttura narrativa imputata all'assetto della totalità della materia. Delineando un rapporto tra corpo, movimento e oggetti che trascende la visione della scena/lo sguardo sulla scena, il duo Dotta/Maietto imputa agli slittamenti tra codici e tra codici e materia il compito di evocare traiettorie dal biografico all’universale. In una prima fase il progetto di ricerca vede una centralità dell’elemento audiovisuale grazie alla collaborazione con il videomaker Michele Ragni: in Matrice A l’incontro tra movimento corporeo composto istantaneamente e movimento della macchina da presa mette in moto un perpetuo confronto tra passato, presente e futuro. Con Will come..., opera di video danza, scavano un percorso tra luoghi abbandonati e infrastrutture urbane dei dintorni di Perugia, donando una speranza di futuro alle macerie attraverso la danza. Dal 2018 l’attualità socio-politica entra nelle performance del collettivo: in Tevàh micro ritmi sonori, una videoproiezione e la scena live si fondono nell’attesa e nella sospensione, come le barche che errano aspettando un porto sicuro; Solo limoni, in aperto dialogo con l’omonimo documentario di Giacomo Verdi, traccia una tragica linea di risonanza tra gli avvenimenti del G8 e il presente. Con Guess who?, progetto di video danza realizzato grazie alla sfida lanciata da Dance Inside durante il primo lockdown, tempi storici e distanze fisiche crollano, grazie alla riproposizione in ambiente casalingo di frammenti di performance artistiche depositate nella memoria collettiva. Ospitate in luoghi prevalentemente non deputati, come il Museo Macro (Roma), il Musée de la chasse et de la nature (Parigi), la Galleria di arte contemporanea Fondamenta (Roma) e in contesti busker e urbani, le performance del duo Dotta/Maietto cercano una corrispondenza drammaturgica tra spazi e idee, lasciando che i paesaggi contaminino la scena. Nel 2022 concentrano le proprie energie su Ginnastica per una postura fragile, progetto di assolo che, rovesciando la percezione tradizionale della figura del Minotauro, riflette sull’infanzia come unico luogo dell’immortalità. Selezionato per il progetto Tüt di Carrozzerie n.o.t., ha trovato nello sguardo di Daria Deflorian le prime traiettorie di ricerca. Nello stesso anno da un’idea del musicista Matteo Fioretti, danzano ne “Le cinque stagioni. Concerto danzante”, performance in cui le architetture musicali suonate dal vivo da Matteo Fioretti, Enzo Nini e Antonio Cicoria e i disegni del movimento del corpo si incontrano in una riflessione sulla necessità di una riconnessione con la natura. Parallelamente collaborano come performer in un progetto di ricerca sul rapporto tra neuroscienze cognitive e danza, firmato da Andrea Orlandi, assegnista di ricerca presso l’Università Sapienza e l’IRCCS Santa Lucia di Roma e vincitore di una Marie Curie Global Fellowship. 


▹ UA'

Contiene riferimenti espliciti alla grandiosità ed alla bellezza di Napoli. I suoi colori e i suoi rumori, presi nel loro aspetto più poetico ed avvolgente, immergono lo spettatore in una performance da vivere: il caffè fumante emana odore in scena, una ciotola di maccheroni viene mangiata a forchettate dai danzatori, il pubblico viene trasportato in una tipica “festa a ballo” della tradizione italiana. UA’ omaggia il folclore, scherza sulla gestualità tipica del nostro paese, disegna il suono di famose canzoni che rappresentano l’Italia nel mondo, attraverso i corpi che si muovono nello spazio.


GIOCHIAMO?

Vediamo chi distoglie lo sguardo per primo, tu ci giocavi da piccolo? Vincevi? E vinceresti ancora?  Una performance che si confronta in maniera diretta. Un gioco dell'infanzia "sbattuto in faccia" al pubblico per sperimentarne il risultato.

>>>>> BIO Giorgia Melone <<<<<

Danzatrice di origini romane. Inizia lo studio della danza contemporanea con Antonella Perazzo - direttore e coreografo Movin' Beat Dance Company - con la quale si approccia anche al mondo dell'acrobatica. Influenza il suo stile attraverso lezioni di floorwork, improvvisazione, contact e teatro danza. Viene selezionata come danzatrice di OpificioPRO Reverso Junior Company per le stagioni 2022/24; qui approfondisce e perfeziona lo studio delle tecniche contemporanee con D. Florindi, A. Pustizzi, R. Taddei, F. Lombardo, D. Toti e L. Vanini e con ospiti come HumanoodPeeping TomBatsheva, Orly Portal e Ksenia Parkhatskaya. In questi anni accumula una vasta esperienza di palcoscenico. Danza in Ua'MemoriaSpazio Vuoto e Rinasci_ di Diana Florindi e Alessandro Pustizzi (Reverso Dance Company).  Nella Junior Company è interprete degli spettacoli: Strategia dell'Apnea e Borderland - L. Vanini, LVE Box di N. Grimaldi Capitello, Mandragora di E. Galante e M. Lattucchelli, 77 Passi di L. Maietto, Esercizi di Spoken Dance di N. Vidavè, Al(l)alone di G. Gasparetto, Money del Collettivo Nanouk, LVE Box di N. Grimaldi Capitello, AI di D. Toti.


SUNNY SIDE

Due anime e due cuori in collisione. Convivono insieme scordando la tristezza e inseguendosi sul lato soleggiato della via.

>>>>> BIO Erika Albano e Marta Gippetto <<<<<

Nel 2019 Erika intraprende il percorso di studi triennale “Bachelor of Art (Hons) contemporary dance” presso la London Contemporary Dance School di Londra dove si laurea nel 2022. Qui collabora con: Antony Matsena, Renaud Wiser, Liam Francis, James Cousins Company. Studia le tecniche di danza contemporanea come floorwork, Cunningham, release, contact, teatro-danza, improvvisazione e Gaga. A settembre 2022 torna in Italia ed entra a far parte della Reverso Junior Company presso Opificio in Movimento, diretta da Diana Florindi. A Roma Erika ha avuto l’opportunità di ampliare la sua esperienza di palcoscenico conducendo una vera e propria stagione lavorativa, con coreografie di Repertorio Reverso Dance Company e residenze coreografiche di artisti ospiti. Nel 2023 partecipa al programma Esemble con la compagnia Equilibrio Dinamico di Roberta Ferrara. Grazie a questa formazione ha portato in scena creazioni di artisti internazionali come Alice Godfrey (NDT, Sharon Eyal), Miguel Altunaga Verdecia (Hofesh, Akram Kham), Manuel Rodriguez ( La Veronal), Isaiah Wilson, Gianni Notarnicola ( Batsheva Dance Company) e Roberta Ferrara. Al momento danza per Reverso Dance Company.


Marta inizia gli studi della danza contemporanea a Palermo con Federica Riccobono, Marco Laudani, Davide Iacobone e Ermanno Sbezzo. Ha conseguito il diploma al liceo Coreutico di Palermo studiando con Giovanna Velardi e Alessandro Giambirtone. A Ottobre 2021 entra a far parte della Compagnia Palermo in danza e debutta con "Palermo Azolo” con le coreografie di Nicola Monaco, Giovanni Napoli, Alessandro Cascioli e Gaetano La Mantia.  A Luglio 2022 prende parte alla residenza artistica “A midsummer night’s dream” a Noto, con creazioni di Giovanni Insaudo e Ermanno Sbezzo e ha l’opportunità di studiare tecnica Gaga con Nunzia Picciallo.  Nel 2022 a Settembre entra a far parte di Reverso Junior Company a Roma, dove interpreta diversi spettacoli di repertorio Reverso “Memoria” e “Rinasci” di Alessandro Pustizzi e varie creazioni di coreografi ospiti. Dalla Junior Company viene scelta per danzare con la compagnia portando in scena “UÀ” di Alessandro Pustizzi e Diana Florindi. A Settembre 2023 è stata selezionata da Virgilio Sieni per lo spettacolo “Solo Golberg”.  Dal 2024 torna a ballare per Reverso Dance Company presso Opificio, dove attualmente continua la sua esperienza professionale di studi.


>>> Peccati di CHORE <<<

Nell’AA 2023/24 giunge alla VII edizione e vanta la produzione di oltre 60 coreografie originali. E’ un’idea nata e diretta Diana Florindi con il fine di sostenere, motivare e dare visibilità a valide ed innovative realtà artistiche già affermate, in fase di sviluppo o non ancora pienamente consolidate. Vengono selezionati n°5 coreografi, collettivi o compagnie che avranno effettuato formale richiesta partecipando al presente bando entro il 15 Luglio 2023. La mission di Peccati di CHORE e’ promuovere, valorizzare e sostenere nuove proposte, offrendo una vetrina attraverso cui esporre, approfondire o sviluppare il personale linguaggio coreografico. L’Opificio mette a disposizione i propri spazi per un modulo di creazione da svolgersi in 15 ore di sala prove. La residenza si chiude con la restituzione del lavoro sviluppato con i danzatori di OpificioPRO Junior Company.

>>>>> OPIFICIOPRO JUNIOR COMPANY <<<<<

OpificioPRO ha dato il via ad un nuovo modello professionalizzante di training per danzatori condotto come un anno di lavoro in compagnia attraverso l’integrazione nell’organico di Reverso Dance Company. Il progetto fondato e diretto da Diana Florindi si sviluppa all’interno della dance community Opificio che, al 14° anno di lavoro, è delineata come un PRO HUB, per esclusività e avanguardia dei percorsi didattici. L’Opificio è una casa stimolante e creativa, fucina delle arti e dei mestieri della danza: un punto di riferimento internazionale per artisti e creativi, che trovano un luogo ove potersi sperimentare, confrontare e specializzare. OpificioPRO è un training caratterizzato da molti momenti performativi, restaging di repertorio contemporaneo di compagnie residenti ed ospiti, workshop, laboratori e residenze artistiche: tutto contribuisce a tessere la rete di contatti ed esperienze necessaria per lo svolgimento della professione. Un percorso descritto dai corsisti come “immersivo”: la quotidianità della vita di compagnia, l’importante mole di lavoro, la serietà richiesta, il rispetto per il proprio operato e quello altrui, la consapevolezza del corpo come principale strumento di lavoro, rendono questo programma un’esperienza determinante in grado di migliorare il potenziale insito in ogni danzatore che lo frequenta. La mission è formare nuove figure professionali attraverso una solida preparazione tecnica ed artistica, per mano di docenti, coreografi e compagnie, nonché affiancati da danzatori professionisti.

__________________________________________________________________
INFO LINE

O P I F I C I O
via Arrigo Davila, 47/b - 00179 Roma
Ph & Wapp: +39 06 783 447 05
www.opificioinmovimento.com /// info@opificioinmovimento.com

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Cognome *
Nome *
Captionless Image
Quanti biglietti vuoi prenotare? *
Indica l'eventuale numero di biglietti ridotti (fino ai 12 anni e allievi formazione Opificio)
Nominativo degli eventuali altri prenotati
Sei un tesserato Opificio Associazione/2024? *
SOLO PER TESSERATI >>> n° tessera/2024
SOLO PER NON TESSERATI >>> codice fiscale
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy