Valutare l'attrattività dei boschi di sughera in Sardegna - Questionario regionale
Il Politecnico di Torino (DIST - CED PPN e R3C) e l’Agenzia FoReSTAS intendono valutare i benefici apportati dai paesaggi forestali della Sardegna. Il questionario mira a stimare i Servizi Ecosistemici culturali-ricreativi offerti dai boschi di sughera, quali elementi importanti e insostituibili della tradizione storico-identitaria della regione.
Il questionario è anonimo e tutte le informazioni verranno trattate in modo confidenziale, esclusivamente ai fini della ricerca. La ringraziamo in anticipo per la sua disponibilità a collaborare nella ricerca!

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Il Paesaggio dei boschi di sughera in Sardegna
In Sardegna si produce circa l´80% del sughero nazionale. Gli alberi di sughera sono distribuiti su ampie superfici (in Gallura, Marghine-Goceano e Monte Acuto, Nuorese, Sulcis-Iglesiente, Montiferru, Mandrolisai), con circa 80.000 ettari di boschi di sughera e 60.000 ettari di pascoli arborati a sughera, entrambi elementi tipici ed unici del paesaggio sardo nonché importante elemento dell’economia regionale. Il sughero è un materiale unico, 100% di origine vegetale, riciclabile e riutilizzabile. Viene estratto ogni 10 anni senza danneggiare la pianta e comprometterne la capacità di rigenerare questo tessuto.

I servizi ecosistemici sono i benefici che gli ecosistemi (natura, ambiente, paesaggio) forniscono all’uomo. Tra i servizi ecosistemici sono compresi anche i servizi di tipo culturale. Tra questi, ai fini della somministrazione del questionario, noi consideriamo i seguenti: valori spirituali e religiosi, valori estetici, ricreazione, benessere fisico e mentale.

Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy