La base di legittimità per il trattamento dei suoi dati per le finalità del presente studio è il Suo consenso esplicito ai sensi degli artt. 6(1)(a) e 9(2)(a) GDPR, che è facoltativo. Tuttavia, essendo indispensabile allo svolgimento del progetto di ricerca, il suo eventuale rifiuto non Le consentirà di parteciparvi. È possibile revocare ex art. 7 del GDPR il consenso prestato per le suddette finalità in ogni momento senza fornire alcuna giustificazione; non saranno raccolti ulteriori dati che La riguardano ferma restando l'utilizzazione di quelli eventualmente già raccolti per determinare, senza alterarli, i risultati della ricerca.
I dati saranno raccolti, gestiti e custoditi, in formato elettronico e comunque trattati in ossequio alla normativa in materia di trattamento dei dati personali, compresi i provvedimenti e le autorizzazioni applicabili emanati dall’Autorità Garante Per la Protezione dei dati personali.
I Dati Personali saranno conservati solo per il tempo necessario ai fini per cui sono raccolti, rispettando il principio di minimizzazione di cui all’articolo 5(1)(c) del GDPR nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.
Per ogni ulteriore domanda e/o precisazione, può fare riferimento al Dott. Matteo Guidetti, PhD, alla mail matteo.guidetti@unimi.it.
Letta e compresa l’informativa di cui all’Art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “Il Regolamento o GDPR” e consapevole del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento ai sensi dell’art. 7 del GDPR, ferma restando impregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca, acconsento / non acconsento al trattamento dei miei dati personali comuni e particolari.