Una carta servizi digitale per il turismo delle radici
Nel quadro del progetto PNRR “Turismo delle Radici”* attuato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è prevista la creazione del Passaporto delle Radici una “carta di servizi” digitale, attiva su tutto il territorio nazionale, che permetterà di ottenere sconti, agevolazioni e servizi da parte delle aziende, strutture ed enti che aderiranno.
Attraverso questo modulo, le strutture possono manifestare il loro interesse a ricevere maggiori informazioni per l’adesione. Possono aderire tutte le aziende, gli enti, le strutture pubbliche o private che forniscono servizi o/e beni collegati al turismo e ai viaggi delle radici e aderiscono ai suoi valori.
Il Passaporto sarà attivo per l'anno 2024 - Anno delle Radici Italiane nel Mondo. Le aziende potranno proporre servizi dedicati, pacchetti e scontistiche attraverso una piattaforma ad-hoc (in costruzione) collegata al portale Italia.it, beneficiando di una visibilità internazionale per il target specifico del turismo delle radici.
Il Turismo delle radici e il progetto PNRR
* Il Turismo delle Radici è quel fenomeno che coinvolge persone emigrate o discendenti da famiglie emigrate attraverso un viaggio alla scoperta della storia familiare, della cultura di origine, dei luoghi di provenienza. Dal 2022 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attua il progetto PNRR “Il Turismo delle Radici - Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”, che propone l’adozione di iniziative nel settore turistico rivolte alla vasta platea di persone italiane all’estero italo-discendenti e oriunde italiane.
I valori del Passaporto delle Radici
**I principi e i valori del Passaporto delle radici, a cui ci si impegna ad aderire, sono quelli che guidano gli interventi del PNRR e più in generale le strategie europee e internazionali, come Next Generation EU e UN Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e sostenibilità ambientale, inclusione sociale, occupazione giovanile e femminile.
Info di contatto per Regione Molise: turismoradicimolise@gmail.com