Il 1° febbraio ci sarà la
prima iniziativa per iniziare a creare uno spazio delle ecologie urbane a Bologna (
qui più dettagli sul percorso).
In un contesto urbano destinato a crescere ed essere sempre più denso, ragionare sul nesso cibo-ecologia a livello urbano spinge il pensiero su altre forme di relazione con la terra, di coltivazione alternativa, di commensalità, di convivialità e di rifiuto. Abbiamo bisogno di pratiche e racconti di rigenerazione e comunità, che ci aiutino a decarbonizzare e decolonizzare le filiere alimentari, combattendo e ricucendo le disuguaglianze e lo sfruttamento - di suolo, acqua, aria, animali e uman3 - che il sistema agro-alimentare contribuisce a creare.
Dalla città alle montagne, mettiamo in discussione, insieme ad APE (Associazione Proletari Escursionisti) che ci ospita nel suo evento, un modo insostenibile di rapportarsi al territorio e le sue risorse.
Programma della giornata di sabato 1° febbraio a VAG61 (Via Paolo Fabbri 110 Bologna)
- cucinare collettivamente per la cena (h. 10-13) e fare un pranzo semplice assieme (dalle 13 in poi)
- partecipare alla presentazione di APE
verso la manifestazione del 9 febbraio “La montagna non si arrende” (h. 18.30)
- mangiare un boccone assieme mentre inforchettiamo questi discorsi h. 21
Aiutaci e compila questo form per organizzare al meglio l'iniziativa, grazie!