Simulazione Test di Valutazione
Corso di Laurea in FILOSOFIA
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
QUALE DELLE SEGUENTI ALTERNATIVE RIPORTA GLI AUTORI SECONDO IL CORRETTO ORDINE CRONOLOGICO *
1 point
“SE PIOVE NON UTILIZZIAMO LA BARCA”. SE LA PRECEDENTE AFFERMAZIONE È VERA, ALLORA È VERO CHE *
1 point
INSERISCI LA PAROLA TRA PARENTESI CHE E’ SINONIMO DI ENTRAMBE LE PAROLE FUORI DELLA PARENTESI: TRIBUNALE (…) BUCO *
1 point
TRA GLI INTERVENUTI A UNA CENA NON VE NE SONO DUE NATI NELLO STESSO MESE. SI PUÒ DEDURRE CON CERTEZZA CHE I PARTECIPANTI SONO: *
1 point
L’AGGETTIVO “PESSIMO” È: *
1 point
NEL NOSTRO ORDINAMENTO COSTITUZIONALE L’UGUAGLIANZA FORMALE È: *
1 point
UNA MOLECOLA È: *
1 point
IL CANALE DI SUEZ SI TROVA IN: *
1 point
IN UN SAGGIO, IN UN ARTICOLO O IN UNA TESI, COSA CONTIENE UNA BIBLIOGRAFIA? *
1 point
NELLA FRASE “QUELL’UOMO È DI BELL’ASPETTO”, “DI BELL’ASPETTO” È: *
1 point
“COMPUTER CHE FORNISCE SERVIZI AD ALTRI COMPUTER ATTRAVERSO UNA RETE INFORMATICA”. QUESTA È LA DEFINIZIONE DI: *
1 point
‘OLIGOPOLIO’ VUOL DIRE: *
1 point
COME SALÌ AL POTERE HITLER IN GERMANIA? *
1 point
LO SMANTELLAMENTO DEL SISTEMA COLONIALE E L’AVVIO DELL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRO-ASIATICI HA RICEVUTO LA SPINTA DECISIVA: *
1 point
QUALE STILE ARTISTICO SI DIFFUSE IN EUROPA NEL XVII SECOLO? *
1 point
COMPRENSIONE DEL TESTO
Leggere i brani e rispondere ai relativi quesiti
TESTO n. 1 (John Stuart Mill)


«Scopo di questo saggio è formulare un principio molto semplice che regoli pienamente i rapporti di coartazione e di controllo tra società e individui, sia che venga impiegata la forza fisica sotto forma di sanzioni legali, sia che venga impiegata la pressione morale della pubblica opinione.
Questo principio è il seguente: l’unico fine per cui gli uomini sono autorizzati, individualmente o collettivamente, a interferire con la libertà di azione di ciascuno, è l’autoprotezione; l’unico motivo per cui il potere può essere legittimamente esercitato su qualsiasi membro della comunità civilizzata, contro la sua volontà, è quello di prevenire un danno agli altri.
Il bene dell’individuo, sia fisico che morale, non costituisce una giustificazione sufficiente dell’interferenza. Un individuo non può essere costretto o impedito a fare qualcosa per il fatto che ciò sarebbe meglio per lui, o perché ciò lo renderebbe più felice, oppure perché agire così, almeno secondo l’opinione degli altri, sarebbe saggio e perfino giusto. Queste sono buone ragioni per fargli qualche rimostranza, per ragionare con lui cercando di persuaderlo o di scongiurarlo, ma non per costringerlo o procurargli un danno quando agisce diversamente. Interventi di questo tipo si giustificano quando la condotta da cui si intende farlo desistere è ritenuta tale da nuocere a qualcun altro.
Il solo aspetto della condotta per cui si è responsabili di fronte alla società è quello che concerne gli altri. Per la parte che riguarda solo se stesso, l’indipendenza dell’individuo è, di diritto, assoluta. Su se stesso, sul proprio corpo e sulla propria mente l’individuo è sovrano.
È forse appena il caso di dire che questa dottrina deve applicarsi solo agli esseri umani nel pieno delle loro facoltà. Non stiamo parlando di bambini o di giovani al di sotto dell’età che la legge stabilisce per divenire maggiorenni. Coloro che sono ancora in una condizione di tutela da parte degli altri, devono essere protetti dalle loro stesse azioni tanto quanto dalle offese esterne.
Per la stessa ragione possiamo evitare di prendere in considerazione quelle società arretrate in cui la razza stessa può essere considerata come minorenne. [...] La libertà, come principio, non si applica a quelle situazioni che precedono il momento in cui gli uomini diventano capaci di progredire in virtù della discussione libera e tra uguali. Fino a quel momento, gli uomini non possono fare altro che prestare obbedienza assoluta a un [...] Carlo Magno, se sono così fortunati da trovarne uno. Ma non appena gli uomini avranno acquisito la capacità di essere guidati nel loro progresso dalla convinzione o dalla persuasione (condizione già da lungo tempo raggiunta da tutte le nazioni di cui dobbiamo qui occuparci), allora la costrizione, tanto in forma diretta quanto attraverso pene e sanzioni a chi non si adegua, non è più ammissibile come mezzo per raggiungere il proprio bene, ed è giustificabile solo per la sicurezza degli altri.
È opportuno precisare che rinuncio a ogni vantaggio che potrebbe derivare alla mia tesi dall’idea di diritto astratto come cosa indipendente dall’utilità.
Considero l’utilità come il criterio ultimo su tutte le questioni etiche; utilità da intendersi però nel senso più ampio, fondata sugli interessi permanenti dell’uomo come essere che tende a progredire. Io ritengo che tali interessi consentano la sottomissione della spontaneità individuale al controllo esterno solo per quelle azioni che coinvolgono gli interessi degli altri.
Se qualcuno compie un atto lesivo nei confronti degli altri, c’è evidentemente ragione di punirlo attraverso la legge oppure, là dove le sanzioni penali non sono applicabili con certezza, attraverso il biasimo generale. Ci sono pure molti atti positivi a vantaggio degli altri che un individuo può essere legittimamente obbligato a compiere: come testimoniare di fronte a una corte di giustizia, fare la propria parte per la difesa comune o in qualsiasi altra opera collettiva necessaria all’interesse della società di cui si gode la protezione, e, ancora, compiere alcuni atti di beneficienza individuale, come salvare la vita di un nostro simile o intervenire per proteggere gli indifesi contro i maltrattamenti - cose che, evidentemente, in ogni caso l’individuo ha il dovere di compiere e della cui omissione può essere legittimamente chiamato a rispondere alla società.
Un individuo può causare danno agli altri non solo con la sua azione, ma anche con le sue omissioni, e nell’uno e nell’altro caso deve giustamente rispondere loro del torto. Per la verità, l’ultimo caso esige rispetto al primo una maggiore cautela nell’impiego della forza.
Rendere qualsiasi persona responsabile del male che fa agli altri è la regola; renderla responsabile del male che non impedisce è, comparativamente parlando, l’eccezione. Tuttavia ci sono molti casi abbastanza chiari e gravi da giustificare tale eccezione» (John Stuart Mill, Sulla libertà, I).
DALLE PRIME BATTUTE DEL TESTO SI PUÒ EVINCERE CHE, PER JOHN STUART MILL: *
1 point
IL BENE DI UN SINGOLO INDIVIDUO: *
1 point
NELLA PROPRIA SFERA PERSONALE, IL SINGOLO INDIVIDUO: *
1 point
SECONDO MILL: *
1 point
SEGUENDO IL RAGIONAMENTO DI MILL, UN BAMBINO: *
1 point
IN QUELLE CHE MILL RITIENE SIANO SOCIETÀ NON DEL TUTTO SVILUPPATE E CONSAPEVOLI: *
1 point
DAL TESTO SI EVINCE CHE IL CRITERIO DELL’UTILE: *
1 point
SECONDO L’IMPOSTAZIONE DEL BRANO, LA LEGGE PUÒ OBBLIGARE IL SINGOLO: *
1 point
IL CASO DI UNA OMISSIONE, RISPETTO A QUELLO DI UNA AZIONE LESIVA NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI: *
1 point
IL TENORE DEL DISCORSO DI MILL NEL SUO COMPLESSO È: *
1 point
Testo n. 2 (Hannah Arendt)


«Il metodo di Socrate consisteva nel liberare i suoi partners da tutte le convinzioni infondate e dalle fole – le vane fantasie che riempivano le loro menti. Stando a Platone, si avvaleva per questo dell’arte del krinein, disgiungendo, separando e distinguendo (techne diakritike, l’arte della distinzione). Sempre secondo Platone (ma non per Socrate) il risultato è la “purificazione dell’anima dalle vanità” che l’ostacolano sulla via del sapere; secondo Socrate, alla ricerca non segue il sapere e nessuno dei suoi interlocutori è mai stato sgravato di una creatura che non fosse una fola. Socrate non insegnava nulla; non conosceva affatto le risposte alle domande che poneva. Si dedicava alla ricerca per amore della ricerca, non per amore del sapere. Se avesse saputo che cosa erano il coraggio, la giustizia, la devozione e via dicendo, non avrebbe più sentito a lungo il bisogno di andarne alla ricerca, di rifletterci su in continuazione. L’unicità di Socrate è tutta in questa concentrazione sul pensiero stesso, indipendentemente da ogni risultato. Tutto il suo agire non ha alcun motivo o scopo ulteriore. Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta – questo è tutto. Ciò che egli effettivamente fece fu di tradurre in discorso pubblico il processo del pensiero – il dialogo che in silenzio si svolge in me, tra me e me; si esibì sulla piazza del mercato come il suonatore di flauto durante un banchetto. Pura rappresentazione, pura attività. E proprio come il suonatore di flauto deve seguire certe regole per eseguire bene, così Socrate ha scoperto l’unica regola che governa la riflessione, cioè quella del “modo di pensare conseguente” (come Kant l’avrebbe chiamata nella Critica del giudizio) o, come più tardi si sarebbe detto, il principio di non contraddizione. Questo principio, che per Socrate aveva valore sia “logico” (non dire e non pensare cose insensate) sia “etico” (è meglio essere in disaccordo con i molti che, essendo uno, con se stesso, contraddicendosi), divenne con Aristotele il primo principio del pensiero, ma esclusivamente del pensiero. Ma con Kant, la cui dottrina morale in verità poggia interamente su di esso, torna ad essere parte dell’etica, visto che l’etica è appunto fondata su un processo di pensiero: agisci in modo che tu possa volere che la massima della tua azione divenga legge universale, vale a dire una legge alla quale tu stesso ti sottoporresti. È di nuovo la stessa regola generale – non contraddire te stesso (il tuo io pensante) – a determinare sia il pensiero che l’azione».
(Hannah Arendt, Teoria del giudizio politico)

IL METODO SOCRATICO HA COME SCOPO: *
1 point
SECONDO SOCRATE, LA RICERCA PORTA A: *
1 point
IL METODO DI SOCRATE SI BASA SUL: *
1 point
IL PROCESSO DEL PENSIERO IN SOCRATE CONSISTE NEL: *
1 point
IL MODO DI PENSARE CONSEGUENTE, O PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE, È IN SENSO KANTIANO: *
1 point
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
reCAPTCHA
This form was created inside of Università di Salerno. Report Abuse