L'architettura è luce, penombra, ombra, talvolta buio / Dalla funzione alla bellezza: l'arte dei pannelli solari in architettura
Data: 20 Aprile, 17:00h
Relatore 01: Marco Borsotti, architetto, PhD, Professore Associato al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Relatore 02: Pierluigi Bonomo, ingegnere edile architetto, PhD, ricercatore senior e responsabile BIPV-Team Involucro Innovativo in SUPSI
Indirizzo: OPIFICIO 31 - Milano Space Makers, Via Tortona, 31, 20144 Milano IT
Contatti evento: (+41) 78 233 25 05, info@sunappeal.ch
Sign in to Google to save your progress. Learn more
L'architettura è luce, penombra, ombra, talvolta buio (Marco Borsotti)
Architettura e luce: un rapporto reciproco imprescindibile, fatto di presenza e assenza. Cercata, evocata, imbrigliata, direzionata, velata, filtrata, colorata, la luce diviene un vero e proprio ‘materiale’ progettuale. Una breve incursione tra modernità e contemporaneità, incrociando il cammino con l’arte, esplorerà quanto l’ambizione dell’architettura a ‘costruire con il sole’, insegua la luce e quindi anche la penombra e l’ombra, per dare forma sensibile alla poesia del vivere nello spazio umano.

Dalla funzione alla bellezza: l'arte dei pannelli solari in architettura (Pierluigi Bonomo)
Nella nostra ricerca di una bellezza profonda, aspiriamo a ridefinire l'intersezione tra sostenibilità e architettura. Il concetto di "Building with the sun" (costruire con il sole) cerca di dimostrare il potere trasformativo del design dell'energia solare, elevando i pannelli solari al di là del loro ruolo utilitaristico e trasformandoli in espressione poetica. In questa era incentrata sulla sostenibilità, la SUPSI promuove conversazioni che uniscono approcci tradizionali e innovativi, collegano ricerca e industria, considerano le contingenze del mercato e le aspirazioni tra natura e tecnologia.
Parteciperai all'evento?
*
Required
Nome *
Email
*
Azienda/Studio *
Marco Borsotti
Marco Borsotti. Architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento. Professore associato presso il Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Si occupa di teoria e progettazione per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con particolare attenzione all'Exhibition Design, alle pratiche narrative e comunicative e ai loro significati sociali. Si interessa anche di ricerca sui valori simbolici, formali e progettuali dell’architettura sacra moderna e contemporanea e di evoluzione degli scenari interni architettonici contemporanei. È membro del Collegio dei Docenti del "Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica Urbana degli Interni" del Politecnico di Milano e docente presso la "Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio" del Politecnico di Milano e il master “Exhibition Design Master IDEA” di Polidesign. Partecipa attivamente a programmi di formazione specialistica su piattaforme nazionali e internazionali e contribuisce a master di specializzazione. È autore di diverse pubblicazioni nel campo dell'Exhibition Design, dell'Abitare Contemporaneo e dell'Architettura Sacra Contemporanea.

Pierluigi Bonomo
Pierluigi è ricercatore senior e responsabile del gruppo di ricerca sugli edifici solari presso l'Università SUPSI in Svizzera. È attivo in progetti di R&S, sviluppi industriali, costruzioni pilota e gruppi di lavoro su scala svizzera e internazionale. La missione principale di Pierluigi è quella di consentire l'implementazione sul mercato, la competitività e la qualità dell'architettura solare, utilizzando il fotovoltaico come materiale da costruzione. È anche membro del gruppo di esperti della Task 15 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy