Giocoparma Nutrition Contest ROUND 3 - GIORNO 5
Il PESCE è un alimento ricco di omega 3, proteine, vitamina D, B, calcio, selenio e altri nutrienti.
Diversi studi hanno mostrato che il consumo di pesce potrebbe ridurre il rischio di infarto del miocardio, ipertensione, arteriosclerosi e ictus. Gli acidi grassi n-3 a lunga catena, di cui è ricco il pesce, hanno proprietà anti-infiammatorie e sono in grado di moderare l'effetto dei trigliceridi, e potrebbero avere effetti vasodilatatori, anti aritmici e anti ipertensivi. In una recentissima meta analisi, è stato dimostrato che un elevato consumo di pesce è associato inversamente all'incidenza e alla mortalità di patologie cardiovascolari.

Il consumo di UOVA è un argomento molto dibattuto, a causa del suo contenuto in colesterolo.
Nonostante  alti livelli di colesterolo sierico siano nocivi alla salute, il colesterolo introdotto con la dieta ha limitati e insignificanti effetti sul colesterolo ematico. Il contributo effettivo del colesterolo dietetico sul rischio cardiovascolare è stato dimostrato essere sostanzialmente nullo.
Le uova contengono un'elevata quantità di fosfolipidi, proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. Grazie alle sue qualità nutrizionali, al basso costo e impatto ambientale, il consumo di una moderata quantità di uova  nell'ambito di un pattern dietetico salutare è largamente consigliato nelle linee guida per una sana alimentazione. Una recentissima meta analisi ha dimostrato che le uova, essendo ricche in proteine, antiossidanti e colina, sono associate a una minore pressione sanguigna e più basse concentrazioni di omocisteina, il loro consumo non è associato ad un aumento di disordini metabolici nè sul metabolismo glucidico.

Tra i fattori di rischio delle patologie cardiovascolari, le abitudini alimentari sono uno tra i fattori modificabili, un elevato consumo di CARNE ROSSA e processata è correlato ad un aumentato rischio di casi di ictus e infarto. Una meta analisi del 2017, ha riportato che un più alto consumo di carne in generale, rossa e processata era associato ad un rischio aumentato di ictus del 18, 11 e 17%, rispettivamente, mentre un più alto intake di carne bianca era associato ad una riduzione del rischio del 13%. la carne rossa contiene una grande quantità di grassi saturi che sono responsabili dell'aumento di colesterolo plasmatico, LDL e trigliceridi.
La carne rossa è anche ricca in ferro eme, che catalizza reazioni ossidative nei sistemi biologici. Le reazioni ossidative possono danneggiare i lipidi, le proteine, il DNA, aumentando il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, metaboliche e neurologiche. inoltre, la carne rossa è generalmente addizionata con sodio nitrato, che aumenta il rischio di ipertensione ed esercita effetti negativi sul sistema cardiovascolare. la carne bianca contiene meno ferro eme e ha un buon contenuto di grassi polinsaturi (PUFA).

I FORMAGGI rappresentano una buona fonte di proteine, e grassi per questo i formaggi maggiormente consigliati sono quelli magri con meno del 25% di grassi. Tra le vitamine sono presenti la B12 e la A, ed i principali minerali sono calcio, fosforo e zinco. I formaggi stagionati sono ricchi di vitamine e minerali, tra le vitamine si distinguono le liposolubili A ed E e D, inoltre sono fonte di calcio, fosforo, potassio e zinco. Gli stagionati si caratterizzano per le elevate quantità di sodio, per questo è meglio limitarne il consumo settimanale. Studi recenti hanno mostrato l'associazione tra il consumo di prodotti caseari, principalmente magri,  e la riduzione del rischio di cancro del colon, di ipertensione, patologie cardiovascolari, cancro al seno, sindrome metabolica, ictus e diabete di tipo 2, mentre hanno mostrato un aumentato rischio di cancro alla prostata e di parkinson, ma studi futuri sono necessari al fine di chiarie possibili fattori confondenti.


GOAL: Variare il più possibile tra i gli alimenti in sfida!

La società italiana di nutrizione umana consiglia le seguenti frequenze di consumo:
- salumi e insaccati max 1 volta a settimana, porzione di 50 g;
- carne rossa max 2 volte a settimana non superando i 500 g totali;
- carne bianca 2 volte a settimana (no pelle);
- pesce/frutti di mare 3/5 porzioni a settimana (1 conserva ittica);
- uova 2/4 volte a settimana;
- formaggi 3 volte a settimana (prediligere i magri);

..e NON SCORDATEVI DEI LEGUMI!!

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome e Cognome *
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report