Il nostro cane è un compagno di vita, è un amico prezioso. Vivere l'ambiente naturale con lui può essere un'esperienza estremamente appagante, significa condividere con lui emozioni, esperienze, scoperte. Imparare ad osservare il nostro cane in ambiente naturale può insegnarci tanto su di lui e sul selvatico che vive nei luoghi che esploriamo. Imparare, conoscere, con consapevolezza e rispetto, per migliorare la relazione con il nostro cane ma anche con l'ambiente circostante.
L’Oasi Lipu di Cesano Maderno organizza un ciclo di incontri di educazione cinofila, durante i quali si esplorerà il mondo del cane e le sue modalità di scoperta dell'ambiente naturale. La natura non sarà più soltanto una cornice ma diventerà elemento attivo nella relazione persona-cane.
Un corso strutturato su due weekend nella seguente modalità:
🐾 29 marzo: Conferenza a tema cinofilo, alle ore 14,30 (durata circa 2 ore)
🐾 30 marzo: Giornata esperienziale a tema cinofilo per i sentieri dell'Oasi, alle ore 10,30 (durata circa 2 ore)
🐾 12 aprile: Conferenza a tema cinofilo, alle ore 14,30 (durata circa 2 ore)
🐾 13 aprile: Giornata esperienziale a tema cinofilo per i sentieri dell'Oasi, alle ore 10,30 (durata circa 2 ore)
Le conferenze teoriche e il ritrovo previa uscita per i sentieri dell'Oasi si terranno presso il Centro Visite “Langer” , è richiesto presentarsi 15 minuti prima dell'inizio degli incontri. Agli incontri saranno presenti due professioniste nel mondo della cinofilia e naturalistico:
- Michela Previtali: educatrice cinofila livello avanzato con approccio cognitivo relazionale Opes Coni;
- Alessandra Riva: naturalista e guida ambientale AIGAE, si occupa in particolare di monitoraggi faunistici, coadiutrice cane in Interventi Assistiti con Animali (pet therapy).
Donazione richiesta a partecipante:
Binomio (persona+ cane) o persona senza cane: € 70 (inclusa iscrizione alla Lipu per un anno); Soci Lipu € 30.
Binomio (persona+cane) con accompagnatore: € 100 (inclusa iscrizione alla Lipu per un anno) ; Soci Lipu € 50.
Le donazioni sono comprensive dei quattro incontri.
Alle conferenze non è richiesta la presenza del proprio cane, mentre alle giornate esperienziali è gradita la presenza del proprio cane ma non è obbligatoria: la giornata è aperta a tutti coloro che hanno passione per il mondo cinofilo. A seguito dell'iscrizione verrete contattati dall'istruttrice cinofila per una breve intervista sul vostro cane per raccogliere informazioni utili previa passeggiata insieme.
Per la giornata esperienziale è richiesto alle persone abbigliamento comodo e caldo, scarpe da trekking; per i cani chiediamo di evitare di presentarsi con collare a strozzo o semistrozzo (inclusi guinzagli retriever in corda) e guinzagli flexi (allungabili); se possibile presentarsi con guinzaglio da addestramento rigido con anelli da 2 metri e pettorina, preferibilmente ad H. In caso di pioggia, salvo situazioni estreme, l'evento è confermato. E' importante venire muniti di antipioggia e stivali.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
ATTENZIONE: per questioni logistiche, in seguito alla nostra conferma tramite email, la donazione richiesta andrà versata entro 10 giorni dalla nostra comunicazione.