Questionario per le Aziende del Vino
Buongiorno,
il presente questionario è stato predisposto a fini di ricerca da IULM Wine Institute a supporto del Premio GAVI – LA BUONA ITALIA, VII edizione, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi in collaborazione con UIV – Unione Italiana Vini e Il Corriere Vinicolo.
Lo scopo della Ricerca è indagare le iniziative di marketing e comunicazione che sono state intraprese dai Produttori del Vino in Italia per fronteggiare le difficoltà della pandemia da COVID-19 e le esperienze che potranno essere replicate utilmente anche in futuro.


Il Premio Gavi LA BUONA ITALIA valorizzerà e premierà le più efficaci e innovative.
Il questionario è composto da circa 20 domande e la sua compilazione richiede complessivamente circa 10 minuti. Vi saremo grati se vorrete integrarlo con esempi e riferimenti alle vostre esperienze.


I risultati della Ricerca saranno impiegati solamente a livello aggregato e non saranno divulgati o condivisi al di fuori dell’ambito per i quali sono raccolti.


L’esito delle Ricerche sarà oggetto anche di uno Speciale de Il Corriere Vinicolo e i partecipanti a questa indagine saranno ringraziati nel rapporto che sarà pubblicato a conclusione del Premio.

La compilazione del questionario è propedeutica anche alla partecipazione al Premio Gavi LA BUONA ITALIA 2021.

Per candidarsi al Premio Gavi, in alternativa i progetti possono essere inviati entro il 9 Maggio 2021 direttamente alla Segreteria Organizzativa del Premio Gavi: debora.albertario@theroundtable.it


Vi invitiamo a fornirci un Vostro indirizzo email per poter avere i risultati della Ricerca e avere maggiori informazioni sul Premio Gavi - LA BUONA ITALIA.

Grazie per la vostra collaborazione.

Di seguito il link al Regolamento completo della VII edizione del Premio Gavi: https://drive.google.com/file/d/1_Fzmnz-Ebb6aa_-zAkRFMRNa0sZXsiCC/view?usp=sharing


Sign in to Google to save your progress. Learn more
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of iulm.it.

Does this form look suspicious? Report